Tumore delle ovaie: perchè fare il test BRCA?

Tumore-delle-ovaie-perche-fare-il-test-BRCA

Nella lotta al tumore delle ovaie l’informazione è fondamentale. Si stima infatti che il 60% delle donne italiane non lo conosca, nonostante ogni anno quasi 6mila connazionali ricevano la diagnosi di tumore ovarico. Inoltre, a differenza di altre forme tumorali, come quelle al seno e all’utero, dove sono disponibili strumenti di …

Leggi tutto

Serve davvero il vaccino contro l’HPV?

serve-davvero-il-vaccino-contro-lhpv

Il vaccino è sicuramente utile, dato che previene circa il 70% dei tumori causati dal Papillomavirus, ma non è alternativo al test per la ricerca dell’HPV, che deve essere effettuato nelle fasce d’età e nei tempi consigliati.

Sindrome dell’ovaio policistico: come affrontarla

sindrome-dellovaio-policistico-come-affrontarla

Acne, capelli grassi, peluria abbondante e ciclo ballerino: possono essere le spie della sindrome dell’ ovaio policistico (o Pcos), un disturbo ormonale e metabolico che colpisce circa il 10% delle donne in età fertile e che, alla lunga, può minare anche la fertilità.

Tumore della cervice uterina e vaccino Hpv

tumore-della-cervice-uterina-e-vaccino-hpv

Il tumore della cervice uterina è stata la prima neoplasia ad essere riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità come totalmente riconducibile a un’infezione: essa è infatti causata nel 95% dei casi da una infezione genitale da Papillomavirus umano o Hpv.

Endometriosi, una condizione ancora poco conosciuta

endometriosi-una-condizione-ancora-poco-conosciuta

L’endometriosi è una patologia che può colpire le donne anche prima del primo ciclo mestruale nell’infanzia fino alla menopausa. Si sviluppa indipendentemente dal fatto di aver avuto o meno gravidanze, dall’etnia e dallo status socio-economico.

La pillola anticoncezionale aumenta il rischio di cancro?

la-pillola-anticoncezionale-aumenta-il-rischio-di-cancro

La pillola anticoncezionale in alcuni casi può aumentare il rischio di sviluppare un tumore, in altri ridurlo. In ogni caso la scelta di farne uso deve comprendere una valutazione generale dei rischi e dei benefici che vanno oltre la sola valutazione del rischio oncologico

Papillomavirus: vaccino e prevenzione

papillomavirus-vaccino-e-prevenzione

I Papillomavirus umani si trasmettono prevalentemente per via sessuale. Alcuni fra questi virus sono collegati all’insorgenza di vari tipi di tumori, soprattutto della cervice e del collo dell’utero.