Tumore del collo dell’utero, quali sono le cause e i fattori di rischio?
Le cause del tumore del collo dell’utero sono multifattoriali: esistono, infatti, diverse situazioni che possono in realtà causare il tumore del collo dell’utero, in particolare la persistenza di un’infezione virale da HPV ad alto rischio.
Tuttavia è importante dire che questa è una condizione necessaria, ma non sufficiente: vuol dire che anche donne che hanno una persistenza di lesione virale da HPV ad alto rischio non è detto che sviluppino un carcinoma del collo dell’utero, mentre non c’è nessuna donna che ha un carcinoma del collo dell’utero e che non abbia la persistenza e la presenza dell’HPV ceppo oncogeno ad alto rischio.
Fattori di rischio del tumore alla cervice uterina
Esistono poi anche altri fattori di rischio per lo sviluppo della neoplasia, solitamente correlati a deficit immunitari. Quindi:
- Altre patologie virali connesse;
- HIV;
- Trattamenti di chemioterapia;
- Trapianti d’organo;
- Fumo;
- Un uso molto prolungato di estroprogestinici orali;
- Molteplici gravidanze.
Sono tutte situazioni che, in realtà, alterando e creando dei deficit immunitari possono favorire l’effetto trasformante del virus HIV, qualora persista la sua presenza all’interno della cellula, e dunque aiutare l’eziopatogenesi del tumore del collo dell’utero.
Tumore del collo dell’utero, cause e fattori di rischio
Nel video illustra l’argomento la Dr. Carla Perricone, Specialista in Ginecologia.
Iscriviti a SenoClinic TV, il canale dedicato alla salute delle donne
Bibliografia
