Qual è il ruolo della psiconcologia
Qual è il ruolo della psiconcologia e come può aiutare ad affrontare una diagnosi di tumore al seno? L’impatto di…
Sono la Dottoressa Francesca Malatacca, laureata in Psicologia nel 1992 presso l’Università la Sapienza di Roma e successivamente specializzata in Psico-Oncologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore. La mia mission in SenoClinic è sostenere psicologicamente le donne colpite da tumore al seno, in sinergia con tutto Staff medico e sanitario.
La psiconcologia si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche causate da un tumore. Il cancro al seno ha un’impatto psicologico e sociale sulla paziente, sulla sua famiglia e sull’équipe curante. Oggi, un programma di assistenza di qualità, richiede non solo le migliori cure mediche ma anche e soprattutto una presa in carico del vissuto soggettivo (psicologico ed emotivo) che la malattia e i suoi trattamenti hanno sulla donna.
La necessità di interventi psicoterapeutici in oncologia, è dato dalle conseguenze negative che il disagio psicosociale comporta, come la riduzione ed il peggioramento della qualità della vita, l’allungamento dei tempi di riabilitazione, la minor compliance della paziente al trattamento, fino alla minor efficacia biologica della terapia medica con possibili effetti sul rischio di recidiva della malattia e sulla sopravvivenza stessa.
Il trattamento della paziente oncologica deve avere come obiettivo principale quello di ridurre la sofferenza secondaria alla diagnosi ed ai trattamenti, di migliorare la sua qualità di vita e di limitare il rischio di conseguenze psicopatologiche che ne possano condizionare la vita futura. Il sostegno psicologico diviene pertanto un elemento curativo imprescindibile e rientra nella responsabilità di ciascuna figura terapeutica coinvolta.
Istruzione
1992 Laurea in Psicologia all’Università la Sapienza di Roma
1999 Specialistica in Psico-Oncologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore
2000 Specializzazione in Psicoterapia presso l’Ordine degli Psicologi del Lazio –Congressi Nazionali e Internazionali
Relatore al Convegno “La consulenza Psicologica in Ospedale” presso l’Ospedale S. Maria della Pietà a Roma, il 25 Marzo 1993
Relatore al Convegno: “Trapianti d’Organo: Etica, Valenze Psicologiche, Realtà Clinica” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico “Agostino Gemelli” a Roma, 17-18 Giugno 1994
Relatore al Convegno “XIV appuntamento oncologico ospedaliero: “Percorsi innovativi in oncologia” presso l’Azienda Ospedaliera “San Camillo Forlanini” a Roma, 12 Dicembre 1997
Relatore al Convegno XIX FIGO WORLD CONGRESS OF GYNECOLOGY AND OBSTETRICS “Is psychotherapy of benefit in recurrent pregnancyloss ?” presso FIGO 2009 Cape Town, 4/9 Ottobre 2009
Relatore al Corso ECM “Le malformazioni vascolari congenite: il sospetto diagnostico e la comunicazione efficace” “La comunicazione della diagnosi di una malattia rara” presso l’Università Campus Bio-Medico a Roma, 1 e 2 dicembre 2017.
Principali esperienze professionali
Dal 2013 Progetti di Ricerca e Corsi di Formazione per ginecologi, ostetrici e psicologi. Riunioni di èquipe per il sostegno di nuovi approcci alla psicodinamica della donna e della coppia, Analisi dei casi clinici. Sostegno alla donna con abortività nelle varie fasi dell’elaborazione del lutto. Accompagnamento verso il concepimento. Sostegno nel Prenatale e nel Perinatale. Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione Agostino Gemelli di Roma – Polo per la salute della Donna e del Bambino – Ambulatorio di Abortività Spontanea Ricorrente
Dal 2015 Vice Presidente Direttore della Commissione scientifica e Psicoterapeuta. Onlus “Vite Senza Paura” Maria Grazia Cucinotta – Violenza sulle donne – Bullismo e cyberbullismo – Obesità infantile – Bambini affetti da Autismo e sindrome di Down – Depressione post separazione – Maltrattamenti agli anziani
2015 Docente Seminario “Ritualistic and serial murder dal terrorismo religioso ai delitti seriali” Link Campus University International School of Investigative Criminology Roma, 19 Febbraio 2015
Stages di perfezionamento
“Terapie Riabilitative delle Psicosi e Patologia del Comportamento Alimentare: Teoria e Trattamento” – Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio – Ospedale S.Maria della Pietà
Hikikomori: “strategie operative di intervento psicologico per il ritiro sociale volontario” – Roma, 15-22-29 ottobre/05 novembre 2019 Formazione continua in Psicologia
Webinar: “ATTACCAMENTO INSICURO E TRAUMA Il trattamento dei traumatizzati cronici con attaccamento insicuro” – Roma, 11 novembre 2019 Istituto di Psicologia ApplicataLibri e Pubblicazioni
“La consulenza psicologica in un reparto oncologico di un Ospedale Militare: considerazioni preliminari” – Atti del XII Appuntamento Oncologico Ospedaliero: “La Previsione Primaria e Secondaria dei Tumori Solidi” – Roma, 3 dicembre 1995
D. NESCI – POLISENO T. – MALATACCA F. e coll. “Note sulle dinamiche di un gruppo di formazione in psico-oncologia”in Metamorfosi e Cancro: Studi di Psico-Oncologia, Società Editrice Universo, Roma, 1997
NOIA G. – MALATACCA F. Le Terapie Fetali – Capitolo “Aspetti psicologici della diagnosi e delle terapie prenatali” Poletto Editore gennaio 2010 – Ginecologia e Ostretricia nella pratica clinica, collana diretta dal prof. Salvatore Mancuso
Qual è il ruolo della psiconcologia e come può aiutare ad affrontare una diagnosi di tumore al seno? L’impatto di…
Il trattamento del Paziente Oncologico deve avere come obiettivo principale quello di ridurre la sofferenza secondaria alla diagnosi ed ai trattamenti, di migliorare la Qualità di Vita e di limitare il rischio di conseguenze psicopatologiche che condizionino la vita futura del malato.
Il modo di comunicare la diagnosi influenza l’Effetto doloroso della notizia di chi la riceve, e può condizionare la reazione emotiva alla malattia sia del Paziente che della Famiglia.