Seno fibrocistico, quali sono i sintomi?
Il seno fibrocistico o mastopatia fibrocistica non è una patologia ma è una condizione assolutamente benigna, e quindi innocua, del tessuto mammario. Colpisce il 30-60% delle donne e almeno il 50% delle donne in età fertile.
La diagnosi di seno fibrocistico
La diagnosi si pone attraverso due semplici esami strumentali, la mammografia e l’ecografia mammaria, che si fanno comunemente durante lo screening.
Tramite questi esami possiamo diagnosticare delle piccole cisti oppure dei nodulini mammari benigni che comportano una sintomatologia e che a volte può essere particolarmente fastidiosa.
Le donne affette da questa condizione infatti, lamentano:
- senso di pesantezza
- gonfiore
- sintomatologia dolorosa.
Cura del seno fibrocistico
Ma come si tratta questa condizione benigna? In effetti non c’è una vera propria terapia ma il tuo senologo di fiducia può darti dei consigli soprattutto per quanto riguarda le abitudini alimentari o al massimo può prescriverti dei decongestionanti naturali o al limite una terapia antiinfiammatoria nei casi particolarmente dolorosi.
Seno fibrocistico, quali sono i sintomi?
Nel video la Dr.ssa Ersilia Biondi, Chirurgo Senologo presso SenoClinic
Se cerchi un senologo a Roma prenota online con SenoClinic.
Iscriviti a SenoClinic TV, il canale dedicato alla salute delle donne
AVVISO ALLE UTENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico. Ogni terapia è individuale e deve essere monitorata dal proprio specialista. Per risolvere i tuoi dubbi richiedi tranquillamente un consulto a SenoClinic.
Bibliografia
Fibrocystic Breast Disease – Malherbe K, Khan M, Fatima S. Fibrocystic Breast Disease. [Updated 2023 Aug 8]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK551609/.