Cosa è la contrattura capsulare e come intervenire

Cosa è la contrattura capsulare e come intervenire

La protesi mammaria per l’organismo è un corpo estraneo, l’organismo la delimita, crea una capsula, crea una specie di sacchettino di cicatrice che esprime il concetto che è qualcosa di non biologico. Questa è la capsula della protesi, una specie di cicatrice tutto attorno.

Si tratta di un ‘sacchettino’ che si può indurire negli anni e quando si indurisce diventa la contrattura della capsula, quindi la capsula è indurita, contratta. Clinicamente cioè cosa vede la paziente? Vede un seno che si sta indurendo, che sta salendo, deformando, sia che parliamo di chirurgia senologica, estetica che di ricostruttiva. Nel versante della ricostruttiva purtroppo questa contrattura è spesso presente nelle protesi che hanno dovuto fare la radioterapia.

Cosa fare in caso contrattura capsulare

Dobbiamo pensare a un cambiamento della protesi e quindi nel fare il cambiamento della protesi è opportuno portare via tutta la capsula, perché la capsula può essere sede di calcificazioni, sede di imbibizione di silicone, ma soprattutto perché la capsula una volta formata se noi semplicemente la incidiamo e non la asportiamo potrebbe di nuovo in tempi brevi ricontrarsi.

Stiamo parlando adesso di tutte le protesi, non di quelle irradiate. Quelle irradiate, diciamo, probabilmente l’indicazione principale dopo la radioterapia che ha indurito la protesi è quella di portare via tutto ma effettuare una ricostruzione con i propri tessuti. Ma se vogliamo parlare delle mammelle non irradiate, la contrattura della capsula è poi vincibile. Con una capsulectomia totale, levo tutta la capsula e metto la nuova protesi.

La scelta delle protesi

La contrattura dipende moltissimo dalla qualità della protesi e moltissimo dalla texture della protesi, da come la protesi è formata e quindi io suggerisco nei casi di contrattura e quindi di chirurgia secondaria di utilizzare le protesi ricoperta di poliuretano perché questa superficie di poliuretano è una superficie che è stata messa a punto dall’industria proprio per ridurre la possibilità di contrattura. Quindi capsulectomia totale-protesi anatomica in poliuretano, è una felice combinazione per vincere la contrattura capsulare.

Per approfondire l’argomento leggi l’articolo Protesi al seno: cos’è la contrattura capsulare?.

Cosa è la contrattura capsulare e come intervenire

Nel video la Dr.ssa Marzia Salgarello, Specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso SenoClinic

Per eseguire gli esami di senologia a Roma prenota online con SenoClinic.

Iscriviti a SenoClinic TV, il canale dedicato alla salute delle donne


AVVISO ALLE UTENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico. Ogni terapia è individuale e deve essere monitorata dal proprio specialista. Per risolvere i tuoi dubbi richiedi tranquillamente un consulto a SenoClinic.

Bibliografia

Systematic Review of Capsular Contracture Management following Breast AugmentationBoyd CJ, Chiodo MV, Lisiecki JL, Wagner RD, Rohrich RJ. Systematic Review of Capsular Contracture Management following Breast Augmentation: An Update. Plast Reconstr Surg. 2024 Feb 1;153(2):303e-321e. doi: 10.1097/PRS.0000000000010358. Epub 2023 Mar 7. PMID: 36877620.

Loading

Condividi questo articolo