Biopsia del linfonodo sentinella: cos’è e quando è indicata

Biopsia del linfonodo sentinella: cos’è e quando è indicata

La biopsia del linfonodo sentinella, nel tumore della mammella, è un intervento conservativo che ci serve a capire se il tumore è passato dalla mammella ai linfonodi del cavo ascellare.

Cosa sono i linfonodi

Che cosa sono i linfonodi? Sono delle strutture microscopiche pericentimetriche che ci difendono dalle infezioni provenienti dall’esterno. In particolare il linfonodo sentinella è il primo linfonodo che drena la linfa dal quadrante dove è situato il tumore alla mammella.

Il giorno prima, o lo stesso giorno dell’intervento chirurgico, la paziente viene portata prima in medicina nucleare a eseguire un’iniezione di radiotraccianti in regione periareolare e successivamente in sala operatoria il chirurgo con un macchinario apposito, isola, individua e asporta il linfonodo sentinella.

Quest’ultimo viene analizzato intraoperatoriamente e viene visto se sono presenti cellule metastatiche, in caso affermativo la paziente viene sottoposta a un intervento chirurgico più demolitivo come la Linfoadenectomia che può comportare complicanze maggiori come linfedema.

Se invece a livello del linfonodo sentinella intraoperatoriamente non vengono individuate metastasi, l’intervento a livello ascellare finisce completamente. Il linfonodo sentinella è indicato ovviamente nelle fasi iniziali, nelle fasi precoci di tumore del seno, ma soprattutto è indicato quando la clinica e la radiologia preoperatoria non mettono in evidenza un nuovo sospetto metastatico.

Per approfondire l’argomento leggi l’articolo Cos’è un linfonodo sentinella e come si identifica.

Biopsia del linfonodo sentinella: cos’è e quando è indicata

Nel video la Dr.ssa Marilena Montesano, Chirugo Senologo presso SenoClinic

Per eseguire gli esami di senologia a Roma prenota online con SenoClinic.

Iscriviti a SenoClinic TV, il canale dedicato alla salute delle donne


AVVISO ALLE UTENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico. Ogni terapia è individuale e deve essere monitorata dal proprio specialista. Per risolvere i tuoi dubbi richiedi tranquillamente un consulto a SenoClinic.

Bibliografia – Biopsia del linfonodo sentinella: cos’è e quando è indicata

The Basics of Sentinel Lymph Node Biopsy: Anatomical and Pathophysiological Considerations and Clinical AspectsDogan NU, Dogan S, Favero G, Köhler C, Dursun P. The Basics of Sentinel Lymph Node Biopsy: Anatomical and Pathophysiological Considerations and Clinical Aspects. J Oncol. 2019 Jul 29;2019:3415630. doi: 10.1155/2019/3415630. PMID: 31467535; PMCID: PMC6699370.

Loading

Condividi questo articolo