Terapie ormonali sostitutive in menopausa, cosa sono e perché non devono preoccuparci.
Le terapie ormonali sostitutive di cui oggi disponiamo sono dei preziosissimi alleati per le vite delle donne in menopausa.
Naturalmente questo non significa che debbano essere somministrate a tappeto a tutte le donne: è importante personalizzare la terapia in base alle problematiche della paziente, alla sua salute, alla sua storia clinica e via dicendo.
Tuttavia, molte pazienti hanno paura della terapia ormonale e preferiscono soffrire e magari sopportare dei sintomi come le vampate, l’irritabilità, i risvegli notturni, magari per andare a fare la pipì più volte del necessario e hanno una qualità della vita danneggiata, perché magari non conoscono i benefici della terapia ormonale sostitutiva.
Tipi di terapie ormonali sostitutive e benefici
Ci sono vari tipologie di terapia ormonale sostitutiva: la terapia con ormoni classica, per bocca, col cerotto, e così via, e una terapia in cui noi forniamo un supporto ormonale che corrisponde a quello che la donna ha perso andando in menopausa.
Questa tipo di terapia è molto meno di una pillola contraccettiva: si tratta di un piccolo dosaggio ormonale con cui la donna può ritrovare la sua serenità. Può dormire di nuovo meglio, può riacquistare una buona sessualità, può avere una funzione urinaria normale, può riuscire a non andare al bagno ogni dieci minuti, piuttosto che ogni ora, etc..
Queste terapie, inoltre, permettono di mantenere soprattutto la salute dell’osso, che è molto importante.
La prevenzione dell’osteoporosi
L’osso non lo vediamo, ma spesso perde di massa durante gli anni della menopausa questo ci predispone a fratture negli anni, anche causati da movimenti stupidi o da cadute banali e certe volte può portare a delle vere disabilità.
Per cui fare una prevenzione è importantissimo, perché una volta che l’osso è perduto non riusciamo a riguadagnarlo.
Terapie alternative a quelle ormonali
Se una donna proprio non può prendere o proprio non vuol prendere una terapia ormonale sostitutiva, ma ha lo stesso dei problemi, possiamo provare a risolverglieli con delle terapie alternative, che sono tutte molto valide.
Per esempio, se una donna per qualsiasi ragione non può prendere ormoni, possiamo darle delle terapie per le distrofie vulvo vaginali e della vescica che sono delle problematiche che le donne in menopausa conoscono molto bene.
Le distrofie della mucosa vescicale comportano delle incontinenze urinarie, come la necessità di alzarsi frequentemente di notte e la perdita involontaria di urina, e questo è una cosa che compromette la qualità della vita delle donne.
Inoltre, le distrofie vulvo vaginali compromettono la sessualità della donna e comunque danno dei sintomi fastidiosi anche a prescindere dalla sessualità: prurito, bruciore, sensazione di secchezza.
Abbiamo poi altre terapie che sono dei modulatori, una via di mezzo fra gli ormoni e non ormoni che ci consentono di risolvere questi problemi e possono essere date anche a donne che hanno avuto patologie tumorali senza paura di far loro del male.
Esistono anche delle terapie locali, quando non è possibile prendere delle terapie sistemiche, cioè che vanno in tutto il corpo.
Per esempio esistono degli ovuli di ultimissima generazione che vengono completamente metabolizzati nella vagina dopo aver fatto il loro lavoro: quindi dopo aver aiutato l’atrofismo, l’umidità dei tessuti e tutto il benessere tessutale locale, vengono completamente distrutti dalle cellule vaginali.
Quindi nel sangue non troviamo nessun metabolita attivo, nessun ormone che possa spaventare le donne.
Quindi, detto tutto questo, possiamo dire alle donne di non aver paura della terapia, ma di affrontarla con gli occhi ludici e la scienza. È importante parlare con franchezza col proprio ginecologo dei propri problemi, anche di vita di coppia, perché questo potrà aiutarci a vivere meglio anche gli anni della menopausa.
Terapie ormonali sostitutive in menopausa
Nel video ne parla la Dr.ssa Maria Marone, Specialista in Ginecologia e Ostetricia.
Iscriviti a SenoClinic TV, il canale dedicato alla salute delle donne
Bibliografia
