Insulino-resistenza: quali sono i sintomi?

Insulino-resistenza: quali sono i sintomi?

L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas, dalle cellule beta del pancreas e ha un ruolo molto importante nel controllo della glicemia. Quando dopo un pasto molto ricco la glicemia a livello ematico aumenta, il pancreas inizia a produrre tanta insulina che ha lo scopo di far assorbire il glucosio dalle cellule, in particolare dal tessuto muscolare, dal tessuto adiposo e a livello epatico, bloccando nello stesso momento la sintesi di glucosio da parte del fegato.

Quando si ha un meccanismo di insulino-resistenza, le cellule del nostro corpo hanno una difficoltà a rispondere all’insulina e questo determina a livello ematico un quadro di iperglicemia contemporaneamente a un aumento di l’insulina a livello ematico. Pertanto il paziente si reca dal medico molte volte con dei sintomi riferendo che subito dopo un pasto magari molto ricco di carboidrati ha questa sonnolenza, poi ha una fame che insorge rapidamente dopo il pasto e questa l’insulina resistenza può associarsi poi nelle forme più avanzate anche a un aumento dei livelli di colesterolo, astenia, stanchezza.

Pertanto in questi casi sarà obbligatorio introdurre al paziente il concetto dell’insulino resistenza e valutarlo se i livelli glicemici non sono troppo alti nel sangue effettuando una curva glicemica e insulinemica altrimenti si potrà utilizzare anche soltanto l’indice OMA per valutare se c’è questo squilibrio tra glicemia e insulina.

Quali sono le cause

A questo punto andiamo a valutare quali sono le possibili cause che portano all’insulino resistenza In realtà non c’è un’unica causa a cui possiamo fare riferimento, ma sicuramente l’aumento del grasso viscerale e del grasso addominale crea a livello cellulare questa difficoltà a rispondere all’insulina che dovrebbe fungere come una chiave d’accesso per le cellule per fare entrare il glucosio all’interno.

Tra le altre cause, ovviamente, abbiamo la sedentarietà, una dieta squilibrata a favore di zuccheri semplici oppure di grassi saturi, pertanto il paziente e a questi dobbiamo aggiungere anche la genetica, chi ha una predisposizione per il diabete ovviamente avrà una maggiore suscettibilità ad avere l’insulino resistenza e alcune volte anche in gravidanza il diabete gestazionale. come curare questa condizione e a cosa porta l’insulino resistenza.

Cura e trattamenti

La cura dell’insulino resistenza innanzitutto è migliorare lo stile di vita, quindi la riduzione del peso, migliorare la dieta e cercare, se queste attenzioni non sono favorevoli, di instaurare una terapia con farmaci insulino sensibilizzanti. Perché è importante? Perché a lungo andare l’insulino resistenza porta a un esaurimento a livello delle cellule del pancreas e quindi all’instaurarsi di un diabete. Altre condizioni che si associano all’insulino resistenza sono rappresentate dall’obesità, l’ipertensione, l’ipercolesterolemia, quindi quella che definiamo oggi la sindrome metabolica che è un grosso problema a livello della popolazione.

Per approfondire l’argomento, leggi l’articolo Il diabete: un rischio della menopausa precoce.

Insulino-resistenza: quali sono i sintomi?

Nel video ne parla la Dr.ssa Francesca Gallo, Specialista in Endocrinologia presso SenoClinic

Per eseguire gli esami di endocrinologia a Roma prenota online con SenoClinic.

Iscriviti a SenoClinic TV, il canale dedicato alla salute delle donne


AVVISO ALLE UTENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico. Ogni terapia è individuale e deve essere monitorata dal proprio specialista. Per risolvere i tuoi dubbi richiedi tranquillamente un consulto a SenoClinic.

Bibliografia

Insulin Resistance: From Mechanisms to Therapeutic Strategies Lee SH, Park SY, Choi CS. Insulin Resistance: From Mechanisms to Therapeutic Strategies. Diabetes Metab J. 2022 Jan;46(1):15-37. doi: 10.4093/dmj.2021.0280. Epub 2021 Dec 30. PMID: 34965646; PMCID: PMC8831809.

Loading

Condividi questo articolo