Come contrastare gli effetti collaterali delle cure oncologiche?

chemioterapia-alimenti-senoclinic

Non è solo la chemioterapia a provocare sgradevoli effetti collaterali: anche i nuovi farmaci biologici, la radioterapia o le conseguenze di un intervento chirurgico possono causare nausea e vomito, stipsi o diarrea, inducendo anche perdita di appetito. La nausea, in particolare, interessa quasi il 70% dei pazienti sottoposti a chemioterapia …

Leggi tutto

Quale dieta è adatta per chi è in trattamento oncologico?

dieta-trattamento-oncologico-senoclinic

Per chi è in trattamento oncologico la dieta è connessa al tempo della cura ed è soprattutto finalizzata a mantenere un buono stato nutrizionale, che consenta di effettuare le terapie oncologiche riducendo gli effetti collaterali e migliorando la qualità di vita. Una alimentazione, quindi che non deve interferire con le …

Leggi tutto

Cosa è la “chemioprevenzione alimentare”?

chemioprevenzione-alimentare-senoclinic

La cosiddetta “chemioprevenzione alimentare”, a differenza della chemioprevenzione farmacologica, consiste proprio nel contrastare l’insorgenza, lo sviluppo e la recidiva dei tumori attraverso l’introduzione in tavola ogni giorno di sostanze naturali contenute negli alimenti, capaci di interrompere o fare regredire il processo di cancerogenesi. Come per la chemioprevenzione farmacologica (molto studiato, …

Leggi tutto

Cosa è la Piramide Alimentare?

piramide-alimentare-senoclinic

Secondo l’American Institute for Cancer Research (AICR) oltre il 30% dei tumori sarebbe direttamente riconducibile all’alimentazione, intesa sia in termini quantitativi che qualitativi. Il tradizionale modello alimentare mediterraneo è ritenuto oggi in tutto il mondo uno dei più efficaci per la protezione della salute ed è anche uno dei più …

Leggi tutto

Quali sono le linee guida per una corretta e sana alimentazione?

linee-guida-alimentazione-senoclinic

Basate l’alimentazione quotidiana su cereali e legumi; preferite prodotti che non abbiano subito importanti trattamenti industriali. Evitate il più possibile, invece, farine e zuccheri raffinati. Le bevande alcoliche sono sconsigliate: per chi ne fa uso abituale si raccomanda di non superare due bicchieri di vino al giorno per gli uomini …

Leggi tutto

Esiste una buona alimentazione valida per tutti le pazienti?

buona-alimentazione-senoclinic

Le linee guida di base sulla buona alimentazione sono appropriate per alcuni pazienti affetti da cancro, ma quando si guarda l’intero spettro dei tumori, enormi differenze si manifestano nella capacità dei pazienti di assimilare le giuste tipologie di sostanze nutritive. Quindi, per tutte le nostre pazienti, linee guida e suggerimenti …

Leggi tutto

In che modo e in quale misura le scelte alimentari e lo stile di vita possono influire sulla prognosi di un tumore al seno?

alimentazione-e-cancro-senoclinic

Nella lotta contro i tumori, la ricerca scientifica ha compiuto passi da gigante, individuando in alcuni alimenti benefici composti protettivi che possono ridurre il rischio di cancro. È stato dimostrato ad esempio che alcuni composti chimici naturali sono capaci di rallentare la crescita delle cellule tumorali e altri ancora facilitano …

Leggi tutto

Analizzare le microcalcificazioni sospette attraverso la Biopsia Stereotassica al Seno con Mammotome

Biopsia-Stereotassica-al-Seno-con-Mammotome-a-Roma

Da sempre, la sfida di SenoClinic è quella di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e dell’anticipazione diagnostica come primo passo per sconfiggere la malattia. Le indagini di routine per la diagnosi precoce del tumore del seno, sono, come sappiamo, la mammografia e l’ecografia mammaria. In particolare la mammografia integrata …

Leggi tutto