La pillola anticoncezionale aumenta il rischio di cancro?

la-pillola-anticoncezionale-aumenta-il-rischio-di-cancro

La pillola anticoncezionale in alcuni casi può aumentare il rischio di sviluppare un tumore, in altri ridurlo. In ogni caso la scelta di farne uso deve comprendere una valutazione generale dei rischi e dei benefici che vanno oltre la sola valutazione del rischio oncologico

Menopausa, premenopausa e climaterio

menopausa-premenopausa-e-climaterio

La menopausa e il periodo che la precede sono due momenti delicatissimi nel corso della vita femminile. Menopausa significa tecnicamente arresto delle mestruazioni ma questo termine include ulteriori e molteplici sfumature, che riguardano non soltanto il corpo bensì l’intera sfera psichica della donna.

Papillomavirus: vaccino e prevenzione

papillomavirus-vaccino-e-prevenzione

I Papillomavirus umani si trasmettono prevalentemente per via sessuale. Alcuni fra questi virus sono collegati all’insorgenza di vari tipi di tumori, soprattutto della cervice e del collo dell’utero.

Ipertiroidismo: quando la tiroide funziona troppo

ipertiroidismo-quando-la-tiroide-funziona-troppo

L’ipertiroidismo rappresenta un quadro di iperfunzione della ghiandola tiroidea, che si manifesta con un’aumentata sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei. L’eccesso di ormoni tiroidei circolanti causa, a livello dei tessuti, una sindrome con manifestazioni cliniche che possono variare in maniera considerevole, passando da quadri subdoli e sfumati a

I falsi miti sul tumore al seno

i-falsi-miti-sul-tumore-al-seno

Per combattere il tumore del seno, oltre a prevenzione e diagnosi precoce, occorre conoscerlo. Esistono ancora dei falsi miti che ruotano attorno a questa neoplasia, una fra le più diffuse patologie femminili.

Quando serve la chemioterapia?

quando-serve-la-chemioterapia

Nel trattamento delle forme precoci del tumore al seno, la chemioterapia dopo l’intervento di rimozione non è sempre la scelta migliore. Anzi, in molti casi potrebbe essere evitata, scongiurandone i pesanti effetti collaterali.

Prevenzione seno: dalla mammografia all’attività fisica

prevenzione-seno-dalla-mammografia-allattivita-fisica

Grazie ai continui progressi delle conoscenze scientifiche, delle terapie disponibili e degli strumenti di screening, come la mammografia, il tasso di sopravvivenza delle donne a cinque anni dalla diagnosi di tumore del seno ha raggiunto mediamente l’87%. È molto, ma non ancora abbastanza

Cos’è il tumore al seno

cose-il-tumore-al-seno

Il tumore del seno, o carcinoma mammario, è una formazione di tessuto costituito da cellule che crescono in modo incontrollato e anomalo all’interno della ghiandola mammaria